I Diritti delle persone con disabilità
Responsabile: Jacopo Casiraghi
Per comprendere a fondo l’importanza e il valore di tutti gli sforzi fatti finora e quelli che ancora adesso si stanno facendo per i Diritti delle Persone con Disabilità non è sufficiente, seppur fondamentale, leggere la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, la sua ratificazione in Italia con la Legge 18/2009, oppure il testo della Legge 104 e tutte le successive, a livello nazionale o regionale.
Dobbiamo prima di tutto conoscere la vita delle Persone con Disabilità e delle persone che vivono con loro, che siano Caregiver, familiari, partner, figli, fratelli o sorelle, amici. Dobbiamo entrare in un mondo diverso e per certi versi lontano dal nostro, calarci nei loro panni e provare a immaginare e sentire con loro. Solo così potremo capire a fondo loro e “i perché” dei loro Diritti, di quelli scritti e di quelli ancora da scrivere, per esserne promotori consapevoli, dentro e fuori dallo studio, come del resto siamo chiamati ad essere in quanto psicologi.
La Disabilità è diversità ed esiste ma diventa un limite solo in interazione con “barriere di diversa natura, che possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società sulla base dell’uguaglianza con gli altri”.
Spetta a noi decidere se essere barriera o creare accessibilità.
News

Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
Adottata il 13 dicembre 2006 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è un altro trattato fondamentale nel campo dei diritti umani.
Riportiamo di seguito il link per la lettura.
Fonte: unicef.it

Mask exemptions for people with disabilities have not been made clear – and this threatens human rights
L’obbligo di indossare la mascherina durante la pandemia ha inciso in modo particolare sulla vita delle persone con disabilità nel Regno Unito, che pur essendo ufficialmente esentate dall’indossarla, sembrano essere più vulnerabili a molestie e accuse. In questo articolo viene proposta una riflessione interessante intorno alle cause di questo fenomeno.
Articoli Scientifici
Pubblicazioni

Diritti e sordità – Aspetti giuridici e psicologici della normativa antidiscriminatoria
A cura di Alessandro Maniàci e Mauro Mottinelli